

Glacialtech, nota azienda taiwanese specializzata in sistemi di raffreddamento, ha presentato al Computex 2010 due nuovi dissipatori di fascia alta compatibili con tutti gli attuali socket Intel e AMD.
Il primo modello é l'Alaska, caratterizzato da una ventola da 120 mm e la base a diretto contatto con la cpu. Le heatpipes presenti sono 4 e il dissiaptore presenta una superfice aletatta non lineare per massimizzare il flusso d'aria.
il secondo modello é il Siberia, caratterizzato anch'esso da una ventola da 120 mm. La base é in rame e le heatpipes hanno una particolare forma a U. Da notare una seconda ventola da 80 mm che soffia aria fredda verso la struttura il basso.
il secondo modello é il Siberia, caratterizzato anch'esso da una ventola da 120 mm. La base é in rame e le heatpipes hanno una particolare forma a U. Da notare una seconda ventola da 80 mm che soffia aria fredda verso la struttura il basso.
- Pirro Jacopo -