Pagina 6 di 7
TestCome prima cosa analizziamo i test effettuati dall'EPRI (Electric Power Research Institute) per la certificazione 80 plus. Benché i test sono realizzati negli USA con una tensione di 110V invece che 220V, costituiscono una prova significativa ed affidabile per verificare la bontà dell'alimentatore.
Oltre ai test di efficienza a cui abbiamo già accennato, che mostrano valori al di sopra dell'85% per carichi dell'alimentatore tipici, viene mostrata la curva della corrente in ingresso alla PSU al 50% del carico che dà un'idea della bontà del PFC e delle armoniche generate.
I voltaggi misurati dall'EPRI risultano stabili intorno ai valori nominali anche in full load, con scostamenti massimi di 0,1V.

Infine abbiamo testato l'alimentatore sulla nostra configurazione:
Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sotto:
| Configurazione Sistema di Prova | |
| Processore: | Intel Core 2 Duo E8600 | 
| Scheda Madre: | Asus Commando | 
| Chipset: | Intel P965 | 
| Ram: | 2x1 GB Crucial Ballistix | 
| Scheda Video: | nVidia 9800GTX | 
| Monitor: | Eizo HD2441W-TS; | 
| Hard Disk: | Western Digital Raptor 74gb; | 
| Sistema Operativo: | Windows Vista Ultimate 64 bit SP1; | 
| Tool a supporto: | Setfsb 2.0b8t Cpu-z ver. 1.46 | 
Ovviamente non potevamo che aspettarci dei voltaggi stabili intorno ai valori nominali per una tale configurazione:
I valori sono molto buoni, forse leggermente un po' basso quello dei 3,3V in full load. I test non mostrano un notevole scostamento dai risultati ottenuti dall'EPRI realizzati di certo in condizioni ottimali. Il comportamento dello Zalman 1000-HP è comunque ottimo anche con la più scadente alimentazione italiana 220V spesso soggetta a cali e sbalzi di tensione, specie in estate.
